translation(it): Updated Italian vimtutor
Signed-off-by: Antonio Giovanni Colombo <azc100@gmail.com>
Signed-off-by: Christian Brabandt <cb@256bit.org>
diff --git a/runtime/doc/vimtutor-it.1 b/runtime/doc/vimtutor-it.1
index 36103df..28d921b 100644
--- a/runtime/doc/vimtutor-it.1
+++ b/runtime/doc/vimtutor-it.1
@@ -1,61 +1,106 @@
-.TH VIMTUTOR 1 "12 agosto 2024"
+.TH VIMTUTOR 1 "04 novembre 2024"
.SH NOME
vimtutor \- Un breve corso introduttivo a Vim
.SH SINTASSI
.br
-.B vimtutor [\-g] [lingua]
+.B vimtutor [\-l | \-\-language ISO639] [\-c | \-\-chapter NUMERO] [\-g | \-\-gui] [ISO639]
+.br
+.B vimtutor [\-h | \-\-help]
+.br
+.B vimtutor [\-\-list]
.SH DESCRIZIONE
.B Vimtutor
inizia il
.B Vim
tutor (un breve corso introduttivo a Vim).
-Viene utilizzata una copia del file di lavoro, che può così essere modificato
-a piacere senza alterare il file usato come modello.
.PP
Il comando
.B Vimtutor
è utile a chi voglia imparare i primi comandi di
-.B Vim
-.
-.PP
-L'argomento opzionale \-g inizia vimtutor usando gvim invece che vim, se la
-versione GUI di vim è disponibile; altrimenti viene utilizzato vim.
-.PP
-L'argomento opzionale [lingua] è l'abbreviazione di due lettere del nome
+.B Vim.
+L'argomento opzionale [language] specifica l'abbreviazione di due lettere del nome
di una lingua, per esempio "it" oppure "es".
-Se l'argomento [lingua] non viene specificato, si utilizza la lingua "locale"
-del computer.
-Se la versione in tale lingua del "tutor" non è disponibile,
-verrà usata la versione inglese.
+.PP
+.B Vimtutor
+utilizza delle copie dei file originali, non c'è pericolo di danneggiare
+i file stessi.
.PP
.B Vim
è sempre iniziato in Modo compatibile con Vi.
+.SH OPZIONI
+.TP
+.BR \-l ", " \-\-language =\fIISO639\fR
+Imposta il codice di due o tre lettere che designa la lingua.
+P.es., 'it', 'es', 'bar'.
+Il default è il linguaggio locale, se una traduzione è disponibile,
+altrimenti viene utilizzato il testo originale in inglese.
+.TP
+.BR \-c ", " \-\-chapter =\fINUMBER\fR
+Imposta il numero del capitolo. Il default è il capitolo uno.
+.TP
+.BR \-g ", " \-\-gui
+Inizia
+.B vimtutor
+nella versione GUI di vim, se disponibile, altrimenti viene usata la versione console.
+.TP
+.BR \-h ", " \-\-help
+Visualizza le informazioni relative all'uso del comando.
+.TP
+.BR \-\-list
+Visualizza capitoli e lingue disponibili.
+.SH ESEMPI
+Per iniziare
+.B vimtutor
+in tedesco, dal capitolo uno:
+.PP
+.nf
+.RS
+vimtutor de
+.RE
+.fi
+.PP
+In inglese, dal capitolo due:
+.PP
+.nf
+.RS
+vimtutor -c2
+.RE
+.fi
+.PP
+Comandi nel formato esteso per usare il linguaggio bavarese, nella GUI, dal capitolo uno:
+.PP
+.nf
+.RS
+vimtutor --language bar --chapter 1 --gui
+.RE
+.fi
.SH FILE
.TP 15
/usr/local/lib/vim/vim??/tutor/tutor[.lingua]
-I file di testo per
+I file di testo per il capitolo uno di
.B Vimtutor
.
-.br
-.I vim??
-è il numero di versione corto, p.es., vim91 per indicare
-.B Vim 9.1.
+.TP 15
+/usr/local/share/vim/vim??/tutor/tutor2[.lingua]
+I file di testo per il capitolo due di
+.B Vimtutor.
.TP 15
/usr/local/share/vim/vim??/tutor/tutor.vim
Lo script di Vim usato per copiare il file di testo
-.B Vimtutor
-.
+.B Vimtutor.
.SH AUTORE
Il corso introduttivo
.B Vimtutor
è stato scritto in origine per Vi da Michael C. Pierce e Robert K. Ware,
Colorado School of Mines, usando idee fornite da Charles Smith,
Colorado State University.
-E-mail: bware@mines.colorado.edu (non più valido).
-.br
-È stato modificato per
+.B E-mail: bware@mines.colorado.edu (non più valido).
+.PP
+.B Vimtutor
+è stato modificato per
.B Vim
da Bram Moolenaar.
+.PP
Per i nomi dei traduttori, vedere i file nelle rispettive lingue.
.SH VEDERE ANCHE
vim(1)